DUEMME
webshop
DUEMME
Libro finalista del Premio Strega Europeo 2025
Accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico in Germania, La metà della vita non racconta semplicemente la storia di un amore tossico. Muna è, nelle sue pagine, un’icona delle donne nelle quali vive “una combinazione di illusioni tranquillamente alimentate dall’egoismo e di dedizione sacrificale all’oggetto d’amore” (“Süddeutsche Zeitung”). La maestria con la quale Terézia Mora descrive l’isolamento brutale, la negazione della realtà e il coraggio con cui Muna mantiene la speranza di un amore diverso da tutti consegna alla narrativa contemporanea uno dei personaggi femminili più profondi e inquietanti degli ultimi anni.
«Vi sembrerà familiare questa donna.» - Süddeutsche Zeitung
«Una tragedia femminile che diventa grande letteratura.» - Ulrich Rüdenauer
«Quando l’amore (presunto) rende la vita un inferno. Il grande romanzo di Terézia Mora… Un libro tanto straziante quanto necessario.» - Dagmar Kaindl, Buchkultur
«Una prosa che penetra in profondità, sottile e concisa, senza false simpatie o levate di scudi. Ed è qui che risiede la gigantesca forza d’attrazione di questa storia, che emoziona, che turba. Non si riesce a staccarsene.» - Silke Arning, SWR2
«Trovare l'equilibrio tra dedizione e autodifesa non è facile. Desideriamo allo stesso tempo dissolverci e preservarci. Per questo è così importante l'educazione, sessuale e sentimentale: poiché il nostro istinto ci dice di accoppiarci e poi morire, solo il nostro intelletto e la nostra coscienza possono "salvarci".» - Corriere della Sera
Muna ha diciotto anni e vive a Jüris, una piccola città della Ddr. Abita con sua madre, attrice del teatro comunale che, dopo la morte del marito, annega nell’alcol il dispiacere di vivere. Mentre sogna di raggiungere Berlino, Muna frequenta come tirocinante la redazione della “Voce del popolo”, la rivista ospitata nell’appartamento di Noah Klein. Tra i vecchi scaffali della rivista si beve vino rosso e cola, ci si rimpinza di patatine, si raccontano barzellette. Un giorno compare in redazione l’addetto alla fotografia. Magnus ha occhi azzurri e una ruga di rabbia tra le sopracciglia. È l’uomo più bello che Muna abbia mai visto. Una sera, Magnus l’accompagna in bicicletta e sale nel suo appartamento. L’indomani le dice che starà via tre settimane e scompare. Scompare per anni così come scompare la Ddr, sprofondata di colpo nel nulla, insieme con il Muro. Tra Berlino e Vienna, tra relazioni fugaci e attenzioni indesiderate, Muna conduce la sua esistenza di giovane universitaria. Finché Magnus non ricompare per diventare la sua ragione di vita e… il suo inferno. Muna naufraga nella devozione a un uomo anaffettivo, in un rapporto fatto di continui ricatti, di sottili denigrazioni, di aggressività e manipolazione psicologica. Un rapporto in cui precipita senza alcuna possibilità di liberazione.
Contatti
Tel. : +39 081 8812229
Fax: +39 081 8829777
WhatsApp: +39 348 584 6301
Email: clientiduemme@gmail.com
Partita Iva: 05289621210
Iscriviti alla nostra mailing list e non perdere mai un aggiornamento